
OltrePoMantovano
Corte Viazza
Lambrusco Mantovano IGP
E’ il prodotto di un sapiente mix di uve Ancellotta, Salamino e Grappello Ruberti vinificati con una macerazione controllata. Le bucce non vengono spremute ma lasciate per alcuni giorni a contatto con il mosto.
Il Lambrusco che si ottiene ha un colore rubino carico con riflessi violacei, dal profumo vinoso con sentori di viola e frutti rossi.
Al palato si presenta fresco e persistente con un leggero spessore.
Si abbina perfettamente ai primi piatti della cucina mantovana e a secondi di carne.
Temperatura ideale di mescita 14/16°
- Grado alcolico 11%
- Residuo zuccherino 20 gr/Lt
- Acidità 7,6
- Temperatura di servizio 14/16°
- Visive: Rosso rubino carico con riflessi violacei
- Olfattive: Profumo vinoso con sentori di viola e frutti rossi
- Gustative: Fresco e persistente con un leggero spessore
- Primi piatti della cucina mantovana
- Tortelli di zucca, Agnoli, Risotto alla mantovana
- Bolliti o grigliate di carne
- 40% Salamino
- 30% Ancellotta
- 30% Grappello Ruberti
SALAMINO
Esprime in modo delicato i tipici sentori ed aromi della frutta selvatica. Indicato per prodotti da consumare giovani ed in purezza, conferisce al vino una brillante vivacità.
ANCELLOTTA
E’ presente in quasi tutti i tagli del Lambrusco perché ha l’importante qualità di coniugare ed equilibrare i profumi e i gusti delle altre varietà di uve, conferendogli armonia e struttura. Un’ulteriore sua peculiarità è il colore molto scuro.
GRAPPELLO RUBERTI
E’ un vitigno autoctono della zona dell’Oltrepò mantovano. Il suo grappolo è di forma media, cilindrica, allungata con acini di media grandezza e sferici di colore blu-nero. Se ne ricava un vino rosso rubino abbastanza intenso, acidulo, abbastanza alcolico, tannico e leggermente frizzante, corposo e dai tipici sentori di frutti di bosco.
Il Grappello Ruberti viene coltivato con la tipica forma ad “archetto” (metodo Sylvoz).
Questo consente al grappolo di maturare in pieno sole, non coperto dai tralci che vanno verso l’alto.
Situata nella zona dell’OltrePo Mantovano, al confine tra la Lombardia e l’Emilia, l’azienda è immersa nei vigneti di Lambrusco da cui ricava i suoi vini. I terreni sabbiosi e il micro-clima dovuto alla vicinanza del fiume Po sono i presupposti per la produzione di uve vocate alla produzione di vini frizzanti. Ancellotta, Grappello, Maestri, Salamino e Trebbiano vengono coltivati rispettando i criteri della Lotta Integrata e sapientemente utilizzati per sfruttarne le specifiche proprietà. L’azienda produce tre tipi di vino rosso, un bianco e due vini spumantizzati e ogni anno cerca di migliorare i suoi prodotti seguendo le esigenze dei clienti, nel rispetto delle tradizioni.
Il Vino è prodotto da cantina Corte Viazza
Visita la nostra cantina
Potrai conoscere i nostri esperti, visitare i vigneti e la cantina, apprendere i nostri metodi di coltivazione e di lavorazione.
Il vino… più lo conosci e più lo apprezzi!